top of page

Korai il 17 settembre al Kundum/Abissa Festival ai Cantieri alla Zisa di Palermo presenta i suoi pro

Immagine del redattore: coopkoraicoopkorai

Il 17 settembre a Palermo presso i Cantieri Culturali alla Zisa (Salone Tre Navate) si terrà il Kundum /Abissa Festival, celebrazione tradizionale delle popolazioni della fascia costiera a cavallo tra il Ghana e la Costa d'Avorio, organizzato dalla comunità Nzema di Palermo che per questa terza edizione ospiterà una numerosa delegazione di autorità tradizionali, re (chiefs) e regine, in visita dal Ghana.

Nel corso della conferenza che aprirà l'evento alle ore 10.30, organizzata dai Consolati Onorari della Costa D'Avorio e del Ghana sul tema "Chiefs e Queen Mothers. Autorità tradizionali: custodi della tradizione e agenti di sviluppo", verranno presentati alcuni progetti che riguardano la comunità Nzema, composta da Ivoriani e Ghanesi, in Sicilia e nei loro Paesi d'Origine.

Kundum / Abissa Festival 2017

Korai presenterà il suo progetto di eco-craft e design "Korai x Kente" per la valorizzazione dei tessuti africani e delle eccellenze manifatturiere e creative siciliane e, per la prima volta, racconterà anche della seconda fase di sviluppo di questo progetto, che ha portato alla nascita del cooperativa sociale "KxK Craft Lab" (che include artigiani Siciliani, e giovani migranti Ivoriani e Ghanesi), e al progetto di un laboratorio del fare nel cuore della città di Palermo, che è stato sostenuto dalla Rotary Foundation e da sei Rotary club della Provincia di Palermo, capofila il Rotary Club Palermo Agorà. Un progetto di business inclusivo e sostenibile che veicola un messaggio di integrazione tra popoli e che promuove la cooperazione lavorativa per lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali fondate sui temi dell’innovazione sociale e dell’interculturalità.

Insieme all'Arch. Susanna Gristina di Korai, interverranno per il progetto Korai x Kente, Mrs. Abigail Marfo (KxK Craft Lab – Soc. Coop. Soc.), l'Avv. Beatrice Scimeca (Rotary Club Palermo Agorà), il Dott. Fabio Di Lorenzo (Rotary Club Palermo).

A seguire, nel pomeriggio e fino alle 22:00, la parte più folcloristica e tradizionale del Festival di Kundum, celebrata con danze in costumi tradizionali, rituali di purificazione collettiva, cerimonie e riti propiziatori per il nuovo anno.

Alle origini di questa festa la tradizione orale racconta di un cacciatore, Akpoley, che, durante una spedizione di caccia, vide alcuni nani che danzavano in cerchio. Rimase ad osservarli per un mese e poi tornato a casa tramandò questa particolare danza al suo popolo. Si narra anche di un albero in un villaggio chiamato Aboade i cui frutti maturano una sola volta all'anno; con il tempo questo periodo divenne un calendario simbolico nella vita del popolo e la maturazione del frutto divenne il segnale per l'inizio della festa.

 
 
 

© 2017 by KORAI - Territorio, Sviluppo e Cultura - scarl impresa sociale - ETS | via Mariano Stabile, 221 - 90141 - Palermo | P.IVA.06032360825

bottom of page